Il Modello di Organizzazione e Gestione
– ex D.Lgs 231/2001
L’adozione del Modello organizzativo 231 ha permesso alla cooperativa di ottenere il massimo punteggio nel Rating di legalità, strumento che ha lo scopo di promuovere comportamenti etici nella gestione aziendale e che costituisce pertanto una garanzia di solidità nei confronti della Pubblica Amministrazione e degli istituti bancari.
La cooperativa ha inoltre adeguato il suo Sistema di gestione ISO 9001 alla nuova edizione della norma di settembre 2015, configurandosi tra i primi del Gruppo CGM ad adeguare il proprio modello e tra le poche organizzazioni in Italia – profit e no profit – ad aver compiuto il passaggio alla nuova norma.
La norma ISO 9001:2015 richiede un maggior impegno delle direzioni nella gestione dei rischi e delle opportunità dell’impresa, pertanto promuove l’analisi e il monitoraggio del contesto in cui l’organizzazione lavora e, su questa base, favorisce la pianificazione e la messa in campo di strategie orientate allo sviluppo.